La Società italiana di Biomeccanica e Ortodonzia Segmentata nasce da un gruppo di ortodontisti che interpretano l’ortodonzia in modo diverso rispetto alle tecniche ortodontiche convenzionali. Nelle tecniche straight-wire tradizionali l’apparecchiatura è predeterminata ed è il punto di partenza della terapia. Essa viene adattata al caso clinico seguendo protocolli standard più o meno rigidi. Questo genera spesso movimenti dentali inutili e difficilmente gestibili.
La tecnica dell’arco segmentato prevede invece un protocollo inverso: il disegno dell’apparecchiatura si adatta al singolo problema ed è la conseguenza razionale del piano di trattamento del paziente. Pertanto il disegno finale dell’apparecchiatura è individualizzato e determinato dalla biomeccanica dei sistemi di forze.